Press "Enter" to skip to content

La filosofia politica kantiana. Gagliano G.

gagliano.inddLa filosofia politica kantiana è l’ultimo saggio di Giuseppe Gagliano, pubblicato per Armando Editore nel 2016. Il volume, agile e compatto, considera i maggiori scritti politici di Immanuel Kant. La prima sezione considera alcuni scritti preliminari: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?, La religione entro i limiti della mera ragione Sopra il detto comune: «Questo può esser giusto in teoria, ma non vale per la pratica». In questa prima sezione Gagliano fa emergere le basi del punto di vista cosmopolitico, così importante in Kant.

Nella seconda sezione, invece, si considerano: Per la pace perpetua e Metafisica dei costumi. Se la prima sezione considera alcuni scritti importanti, ma non centrali, è in questa seconda ampia sezione che si mostra appieno la riflessione politica kantiana, in particolare nella minuziosa analisi che Gagliano propone de Per la pace perpetua, senza dubbio l’opera maggiormente impegnata dal punto di vista politico, un progetto filosofico-politico che rimane ancora oggi un importante punto di partenza per riflessioni consapevoli sul nostro modo di intendere la politica, sia da un punto di vista pratico che teorico.

La terza sezione (La filosofia politica kantiana e il confronto con il realismo politico) è senza dubbio molto interessante per la sua valenza critica: il confronto tra la posizione kantiana e il realismo politico, nella sua elaborazione classica (Machiavelli, Hobbes, Vettel, senza l’esclusione di altri autori intesi realisti come Tucidide). Il confronto è particolarmente interessante per almeno due ragioni: in primo luogo esso consente all’autore di tratteggiare i contorni principali della corrente realista, introducendo così il lettore ai problemi di questa prospettiva nuovamente in voga in questi anni (Giuseppe Gagliano, tra i suoi numerosi volumi, ne ha uno intitolato Saggi sul realismo politico dedicato interamente all’analisi di questa particolare teoria politica); in secondo luogo il confronto è particolarmente riuscito perché mette sulla bilancia due tra le teorie politiche più seguite e, allo stesso tempo, più distanti. C’è possibilità di accomodamento tra le posizioni realiste e quelle di Kant? La risposta è probabilmente negativa, per quanto si mostri come il realismo non escluda anche dei valori positivi e la prospettiva kantiana non si limiti a proporre un progetto utopico ma precipuamente realizzabile (uno dei punti fondamentali de Per la pace perpetua è proprio quello dovuto alla disamina della sua fattibilità in linea di principio).

La quarta e ultima sezione (L’attualità del progetto politico kantiano) non vuole esclusivamente mostrare l’attualità del progetto politico kantiano rispetto al panorama politico globale: subito Gagliano problematizza la questione riferendosi al problema di considerare il progetto politico di Kant di fronte alla nascita di nuove forme di guerra che, in Kant, non sono obiettivamente ben trattate né ben accomodabili – vedi la cyber guerra e la guerra economica, guerra economica che è senz’altro uno degli argomenti più a cuore di Gagliano stesso. Rimane il fatto che, ad esempio, la politica wilsoniana sia stata improntata marcatamente da idee vicine, se non identiche, a quelle di Kant.

In generale, dunque, La filosofia politica kantiana è un testo compatto e godibile su una delle principali figure filosofiche della nostra tradizione, la cui grandezza emerge in modo chiaro dal testo di Gagliano: egli dedica le prime due parti alla ricostruzione del pensiero di Kant, mentre nella terza e quarta parte egli riconsidera i risultati kantiani da un punto di vista comparativo (in un caso rispetto al realismo e nell’altro rispetto all’attualità del progetto). Gagliano fonda la sua analisi principalmente richiamandosi ai testi di Kant, ma si avvale anche della riflessione di eminenti studiosi italiani. Il risultato finale, dunque, è un volume agile ed essenziale, ma non banale, utile sia per lo studioso che per il neofita che desideri approfondire il progetto politico di Immanuel Kant che, a distanza di oltre due secoli, rimane un faro di speranza nel cielo ben poco stellato del XXI secolo.


Giuseppe Gagliano

La filosofia politica kantiana

Armando Editore.

Pagine: 128.

Euro: 12,00.


Giangiuseppe Pili

Giangiuseppe Pili è Ph.D. in filosofia e scienze della mente (2017). E' il fondatore di Scuola Filosofica in cui è editore, redatore e autore. Dalla data di fondazione del portale nel 2009, per SF ha scritto oltre 800 post. Egli è autore di numerosi saggi e articoli in riviste internazionali su tematiche legate all'intelligence, sicurezza e guerra. In lingua italiana ha pubblicato numerosi libri. Scacchista per passione. ---- ENGLISH PRESENTATION ------------------------------------------------- Giangiuseppe Pili - PhD philosophy and sciences of the mind (2017). He is an expert in intelligence and international security, war and philosophy. He is the founder of Scuola Filosofica (Philosophical School). He is a prolific author nationally and internationally. He is a passionate chess player and (back in the days!) amateurish movie maker.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *