Press "Enter" to skip to content

Mese: Marzo 2019

Eserciti e monete: un’essenziale analisi storica

Era un giorno di agosto, o forse settembre dell’anno 490 A.C., in un luogo stretto fra la montagna e il mare Egeo, che si chiama Maratona, due eserciti si scontravano. Uno era quello della città di Atene, a cui si era unita quella di Platea, l’altro era quello del grande Re, l’imperatore di Persia. Non si scontravano solo due potenze, ma due modi diversi di concepire la società. Uno, quello Greco, era il mondo delle Polis. Le Città della Grecia classica, dove a comandare erano liberi cittadini. Cioè color che possedevano un po’ di terra, e che vivevano in centri urbani, dove quello che contava erano gli scambi commerciali, e per questo, esisteva la moneta. Di terra, in Grecia, se ne trovava poca, perché in quell’ estrema punta della penisola Balcanica, le colline e le montagne si affollano, una sull’altra, lasciando scarso spazio alla pianura. Ciò aveva determinato che i suoi abitanti si fossero raggruppati in centri urbani, in cima ad un rialzo. Dove tutti sono uguali a tutti, salvo gli schiavi e le donne. Dove circola la moneta, strumento fondamentale per gli scambi e conta il commercio.

Intervista a Francesco Margoni, curatore del volume “Il bambino di Platone”

Salve Dottor Margoni e grazie per la sua disponibilità a questa intervista. Lei è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, e ha curato il libro “Il bambino di Platone. Psicologia e filosofia a confronto sull’origine e lo sviluppo della cognizione morale”. Quali difficoltà presenta un lavoro di questo tipo, basato appunto sul confronto di due discipline differenti?

La copertina del volume

Una prima difficoltà è legata alla natura collettanea del lavoro. Dare coerenza a un discorso sviluppato a più voci non è semplice. I contributi che ho raccolto e che sono poi confluiti nel volume sono firmati da docenti affermati e competenti (Luca Surian, Dario Bacchini, Simona Caravita) e da giovani ricercatori in psicologia (Grazia De Angelis, Carla Sabatti) e in filosofia (Sonia Cosio). Io stesso vi ho contribuito con due capitoli. Una pluralità di voci e vedute unite però da almeno due elementi: una particolare attenzione ai dati empirici, alle ricerche scientifiche recenti oltreché a quelle classiche e, dunque, un approccio alla conoscenza serio e rigoroso; un interesse rivolto alla prima infanzia come luogo d’elezione in cui trovare la chiave per comprendere la nostra cognizione morale, dunque un’attenta considerazione delle componenti innate del pensiero. Giudicherà il lettore se il tentativo di rendere coerenti i vari contributi sia riuscito appieno o solo parzialmente. Per parte mia, posso ritenermi soddisfatto. Anche se, naturalmente, non nascondo che avrei potuto fare meglio. Se, invece, si tratta di giudicare la difficoltà insita nel confrontare psicologia e filosofia, posso dire che non ve n’è alcuna, poiché queste due discipline hanno tali e tante affinità da tenersi strette come sorelle gemelle. Nel libro, tuttavia, il lettore non troverà un confronto serrato tra le discipline. Un tale confronto avrebbe richiesto competenze che nessuno di noi possiede (pur avendo molti di noi una laurea in filosofia). Invece, può essere interessante, per chi voglia riflettere filosoficamente sulla natura (morale) dell’uomo, considerare con attenzione la ricerca in psicologia cognitiva. Soprattutto negli ultimi anni, questa disciplina sta fornendo indizi decisivi per risolvere alcune questioni che a lungo sono state al centro del dibattito in filosofia.

UK and EU Intelligence Communities in an Age of Durable Disorder After Brexit

Post uscito qui: Brexit Institute – Blog – Dublin City University


Brexit is a major challenge for the present and future security policy of both the UK and the EU. Indeed, all the different possible scenarios show that Brexit will pose several issues inside the current security environment. The consequences will, however, vary depending on the result of Brexit. As it was clearly stated by Federico Fabbrini in The institutional Consequences of “Hard Brexit” (p. 19): “If the UK were to leave the EU without a deal that maintains the current level of integration in the field of security and justice, criminal justice and law enforcement cooperation would be significantly affected”. It is impossible to know what the result of the current discussion and negotiations within the UK and the EU will be. Yet, we can safely state that the level of uncertainty will increase, especially regarding the still unclear relations between the European and UK intelligence communities.

Infrastrutture, la chiave della strategia

La civilizzazione è fatta di flussi. Essa si muove attraverso scambi, di merci, di denaro di cultura. È così da almeno 4 millenni. Ci sono punti attraverso cui per ragioni geografiche, fisiche ed economiche questi flussi devono necessariamente passare. Usando un linguaggio contemporaneo, potremmo chiamare questi punti Hub.

Forse la prima guerra letterariamente documentata della storia fu una guerra per un corridoio, presidiato da un Hub. Il corridoio era quello formato dallo stretto dei Dardanelli e del Bosforo e dal mare di Marmara, l’Hub si chiamava Wilusha (in lingua Hittita), o Wilion, o Ilion, o come la conosciamo noi: Troia.

Seminario “La guerra fredda: il conflitto più caldo del XX secolo”

Carissimi lettori e lettrici di Scuola Filosofica, si è svolto in data 16 febbraio all’Accademia d’Arte di Cagliari il seminario “La guerra fredda: il conflitto più caldo del XX secolo” basato sul libro “La guerra fredda. Una guida al più grande confronto del XX secolo” della collana SF.

Ringraziamo di cuore l’Accademia, e in particolare il caro Giorgio Binnella, per la collaborazione in questa importante iniziativa, senza la quale nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile!

Ringraziamo altresì tutti i presenti all’evento per la loro attenzione e ci auguriamo di vedervi ancora più numerosi per i prossimi incontri! Consigliamo inoltre la visione del filmato caricato sul nostro canale Youtube a tutti coloro interessati all’argomento!

Ciclo di seminari “Ai confini della filosofia”

Carissimi lettori e lettrici di Scuola Filosofica, vi ricordo a breve l’appuntamento con il secondo incontro del ciclo di seminari “Ai confini della filosofia” fondato sulla collana di libri di Scuola Filosofica ed organizzato in collaborazione con l’Accademia d’Arte di Cagliari e con l’editore Le Due Torri.

Il secondo seminario, “Il sentimento più forte dell’animo umano è la paura – H.P. Lovecraft e la filosofia della paura”, si svolgerà il 16 marzo a partire dalle ore 17:30 all’Accademia d’Arte di Cagliari presso il Lazzaretto di Sant’Elia. Il relatore sarà Giacomo Carrus coautore del libro “Scrivere di filosofia. Letteratura e filosofia a confronto” curato da Chiara Cozzi.

Il programma dei seminari successivi, che si svolgeranno nello stesso luogo e a partire dalla stessa ora, rimane al momento invariato. Ve li ricordiamo qui di seguito:

13 aprile: “Cosa pensano i bambini? – La formazione dei valori morali”. Relatore: Francesco Margoni, autore del libro “Il bambino di Platone”.

25 maggio (da confermare): “Socrate va in guerra – Il conflitto filosofico tra la guerra e la pace”. Relatore: Giangiuseppe Pili, autore del libro “Socrate va in guerra”.

15 giugno: “Come ragionano i nostri generali? – Filosofia dell’intelligence”. Relatore: Giangiuseppe Pili, autore del libro “Filosofia pura della guerra”.

Vi aspettiamo!

Recensione a cura di Rocco Giuseppe Tassone – L’ottimo medico è anche filosofo? – Sonia Cosio (ed)

Cosio, Sonia; (2018), L’ottimo medico è anche filosofo?, Le Due Torri, Bologna.


In principio fu la filosofia!

“L’insegnamento giunge solo a indicare la via e il viaggio; ma la visione sarà di colui che avrà voluto vedere” (Plotino).

Fino a qualche secolo fa non esistevano le branche scientifiche ma vi era un’unica pangea culturale: la filosofia, la madre di ogni conoscenza. Non esisteva il medico o il biologo, il fisico o il matematico o il chimico ma una grande egemonia sopra le parti: il filosofo. Onnisciente figura chiave sul sapere contemporaneo. Poi, con la crescita delle informazioni, sono emerse le varianti culturali e mentali che hanno portato alla ramificazione delle conoscenze nelle varie branche a noi oggi note. Ma il cordone ombelicale con la grande Madre, la filosofia, non si è mai spezzato e non esisterebbe nessuna materia scientifica e /o umanitaria senza di essa.