Press "Enter" to skip to content

Tag: Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel Paese delle meraviglie spiegato con i metaloghi di Gregory Bateson

Illustrazione 1: I tre giardinieri e le rose bianche piantate per “errore” del giardino della Regina di Cuori del racconto di Alice nel Paese delle Meraviglie. Illustrazione di John Teniel

Il nonsense del racconto di Alice nel Paese delle meraviglie

Il racconto di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carrol, da un certo tempo dopo la sua felice pubblicazione diffusa in gran parte del mondo, da che era destinato ai bambini, poi è diventato il banco di studio del mondo della cultura.

Alice nel paese delle meraviglie – Lewis Carroll

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo Il libro della giungla di Rudyard Kipling


Alice nel paese delle meraviglie è un classico della narrativa anglosassone ed europea edito nel 1865, scritto da Lewis Carroll, autore celebre noto sia al grande pubblico, sia ai filosofi per i suoi giochi linguistici con feconde implicazioni filosofiche. In particolare i logici hanno sempre trovato molte ragioni di soddisfazione nei libri di Carroll e, in particolare, in Alice. Va detto che tutti i più grandi logici erano amanti delle fiabe, da Turing a Gödel. Mentre su Russell non ho informazioni precise a riguardo. Lo stesso Lewis Carroll ha elaborato un celebre paradosso logico.

Detto questo, nonostante tutto, va detto che tutte le connessioni che passano normalmente sotto il cielo delle meraviglie, tra il romanzo e la logica, potrebbero non apparire al lettore ordinario. Né potrebbero apparire a qualunque genere di lettore. D’altra parte, si tratta di una fiaba. Lewis Carroll, infatti, amava il mondo dell’infanzia ed è certo che Alice fosse un racconto fiabesco ad uso e consumo dei più giovani. Ma è proprio così?