Press "Enter" to skip to content

Tag: Storia della letteratura

Percorso di letteratura italiana

Jimee, Jackie, Tom & Asha, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Iscriviti alla Newsletter!


La letteratura italiana ha una sua lunga storia, suddivisa in varie parti e ancora frammentata in molti dialetti. Sulle origini della lingua italiana consigliamo Le origini della lingua italiana: i primi documenti scritti, mentre per quanto riguarda la frammentazione della lingua all’interno della penisola italiana La lingua italiana: problemi linguistici e definizioni, e sui problemi legati alla linguistica della nostra lingua sono presenti altri due articoli: Appunti di glottologia: linguistica storica e Appunti di glottologia: linguistica storica e proprietà etimologia popolare e il tabù linguistico. Per comprendere la storia della lingua, infatti, non è senza utilità potersi costruire anche un bagaglio minimo di informazioni circa la lingua in sé stessa.

Lo spartiacque della storia della lingua italiana è senza dubbio la Divina Commedia di Dante Alighieri. Successivamente la lingua si evolve, in particolare sulla base delle riflessioni di Pietro Bembo e di altri grandi intellettuali: nell’articolo La questione della lingua italiana da Pietro Bembo a Perpaolo Pasolini passando per teorizzatori minori viene tracciata una panoramica della analisi sulla lingua italiana in quanto tale, in cui il ruolo di Pietro Bembo, Alessandro Manzoni e Pierpaolo Pasolini è certamente fondamentale. In particolare, abbiamo presentato una lunga analisi de I promessi sposi, riportata nella categoria “recensioni”.

Neoclassicismo in letteratura italiana

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo – Percorso di Letteratura Italiana 


Inquadramento

Periodo: 1750-1820.

Temi generali: ricerca della semplicità, naturalismo, rivisitazione dell’ideale del mito dell’origine della storia occidentale, ideale del bello apollineo proprio della Grecia classica in contrasto con i modelli “disarmonici” e “inquieti” del barocco; arte priva dell’eccesso passionale proprio dei sentimenti estremi.

Temi del Neoclassicismo letterario: scrittura misurata, descrizioni ben definite; ideali propri del mondo mito-ellenico concepito come mondo ideale.

Artisti Italiani: Parini, Monti, Cerretti, Savioli, Manzoni dell’età giovanile, Foscolo, Leopardi.

Scheda

Il movimento neoclassico fu una tendenza globale della ricerca artistica tra l’illuminismo e il romanticismo europeo. La sua influenza si avverte dalle arti letterarie (Foscolo, Manzoni) alle arti musicali (Mendelssohn), comprendendo tutto lo spettro dell’arte dell’epoca. In generale, non si tratta di un movimento a sfondo ideologico programmatico, come l’Arcadia o come le avanguardie degli inizi del XX secolo; esso è più un’ispirazione globale, una ricerca estetica generale. In tutta l’Europa nel periodo tardo illuministico si assiste alla riscoperta e rivitazione del bello apollineo della Grecia antica, una delle tendenze della cultura occidentale radicata sin dagli albori del nostro patrimonio culturale consapevole, come avrebbe detto Nietzsche nel sul La nascita della tragedia.

Commedia dell’arte

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo – Carlo Goldoni


Inquadramento

Periodo: 1600-1700.

Temi: Gusto dell’avventuroso, improvvisazioni su canovacci, maschere.

Scheda

La commedia dell’arte è il raccordo tra la commedia rinascimentale la cui forma è debitrice della commedia classica plautina. Il nome “commedia dell’arte” è dovuto agli attori che la inscenavano: questi erano attori professionisti e si specializzavano nella rappresentazione di un particolare carattere, strutturato su una “maschera”, la quale era un particolare personaggio dotato di particolari peculiarità caratteriali specifiche. Gli attori, salvo alcuni, recitavano vestiti in modo peculiare, col volto coperto dalla loro maschera. Ogni maschera aveva una serie di qualità morali del tutto specifiche, che lo spettatore era capace di intuire immediatamente vedendola. In questo senso, la commedia dell’arte sarebbe una struttura scenica e scritturale decisamente rigida , se non fosse che ogni attore aveva un certo margine di libertà per improvvisare.

Il barocco in Letteratura Italiana

Iscriviti alla Newsletter!


Inquadramento

Periodo: 1600 d.C.

Autori: Marino, Basile.

Temi: Sentimento di inquietudine, senso del mistero della vita, sfiducia nei soli mezzi dell’individuo, rinnovata spiritualità, esperienza artistica che vede il proliferarsi di metafore e allegorie; predilezione per uno stile ricercato; nascita della prosa scientifica.

Stile: uso dominante di metafore e sofisticate esperienze linguistiche, realismo estremo, amore per i dettagli, gusto del macabro.

Scheda

Dopo il periodo apollineo rinascimentale, caratterizzato da personaggi illustri e centrali per la storia della letteratura, come Niccolò Machiavelli e Pietro Bembo, periodo incentrato su tematiche che accentuavano la centralità dell’individuo nel mondo, la sua forza e la sua possibilità di cambiare la realtà e dominarla, il barocco fu un periodo che sottolinea la forza dei sentimenti cupi e oscuri, nel segno di un rinnovato senso critico delle certezze rinascimentali. Il senso del mistero dell’esistenza sorpassa la consapevolezza della potenza delle capacità umane, così che si giunge ad una diffusa sensazione di inquietudine, che suscita la percezione di rinnovata solitudine e perdita di fiducia nell’individuo.

Napoleone nella letteratura ottocentesca

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo – Storia del rapporto Stato-Chiesa


Uomo politico e generale di indiscusso valore, uomo che non esitava ad andare avanti d’innanzi al pericolo: Napoleone in pochi anni, dalla rivoluzione francese, riuscì a passare dal grado di generale di un battaglione delle forze armate, a imperatore di un territorio sempre più vasto grazie alle sue vincenti campagne militari. I letterati e gli artisti i quell’epoca, ma anche di quella successiva, non rimasero indifferenti di fronte a questo tema e quest’uomo: da Antonio Canova ad Hegel, da Ugo Foscolo ad Alessandro Manzoni, da Madame de Staël a Jack Louis David.