Press "Enter" to skip to content

Mese: Marzo 2023

Blaise Pascal e (il suo) Dio

[Nota dell’autore: Domenica scorsa Giangiuseppe Pili mi ha inviato un messaggio E-mail in cui mi proponeva di scrivere un pezzo su Pascal per ScuolaFilosofica. Io gli ho risposto subito positivamente, rilevando la significativa coincidenza secondo la quale, qualche ora prima, avevo iniziato a scrivere, per questo sito web, proprio un pezzo di tal genere! Tuttavia, non essendo io né un filosofo né un teologo di professione, il presente articolo non ha alcuna pretesa di esaustività, né da un punto di vista filosofico né da un punto di vista teologico. Vuole essere solo un’articolata riflessione sul tema espresso nel titolo.]

Quest’anno ricorre il quarto centenario della nascita del filosofo e scienziato Blaise Pascal (Clermont, attuale Clermont-Ferrand, 19 giugno 1623 – Parigi, 19 agosto 1662).

Starship Troopers – Robert A. Heinlein – Una nuova proposta

https://en.wikipedia.org/wiki/Starship_Troopers#/media/File:Starship_Troopers_(novel).jpg

Oltre che essere un classico della fantascienza, Starship Troopers è prima di tutto un libello politico e romanzo di formazione. Scritto in una ondata di furia descritta “al calor bianco” a seguito della rinuncia unilaterale degli USA ai test nucleari, il libro si svolge in un futuro non meglio specificato dove l’umanità oltre al viaggio interstellare ha sviluppato una forma di governo radicalmente diversa rispetto a quella dei giorni nostri. Tutto questo il lettore lo scopre gradualmente attraverso le esperienze e i pensieri del protagonista: Juan “Johnny” Rico.

Johnny è un ragazzo appena diciottenne, rampollo di una famiglia agiata ma senza veri e propri progetti per il futuro. Il quale, raggiunta la maggiore età, decide di arruolarsi spinto unicamente dall’analoga decisione presa del suo migliore amico e da una ragazza sua coetanea. Nel corso della sua avventura, Johnny comprenderà che cosa significa essere un soldato e un cittadino.