Press "Enter" to skip to content

Categoria: Scacchi

Il Teorema sugli Scacchi

 

Un proverbio indiano recita: Il gioco degli Scacchi è un mare dove il moscerino può bere e l’elefante fare il bagno. A mio avviso, vuole esprimere il fatto che gli Scacchi sono un gioco praticabile e godibile da una vastissima cerchia di persone, ciascuna secondo i propri gusti.

Un gioco non dovrebbe essere sopravvalutato. Ma nemmeno sottovalutato! Nel libro Homo Ludens. Proeve eener bepaling van het spel-element der cultuur, pubblicato nel 1938, lo storico olandese Johan Huizinga – il quale, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu imprigionato dai Nazisti e morì nel carcere di Arnhem il 1° febbraio 1945 – descrisse il gioco (in generale) come un elemento creativo per gli esseri umani, fondamentale ai fini della loro evoluzione culturale e spirituale.

Johan Huizinga

Matematica e Scacchi: un confronto

 

Godfrey H. Hardy è stato un illustre matematico inglese, nato a Cranleigh nel 1877 e morto a Cambridge nel 1947. Ha apportato contributi notevoli a più di un settore della sua scienza, e ha fatto da mentore all’originale matematico indiano Srinivasa Ramanujan. A Hardy e al medico tedesco Wilhelm Weinberg si deve una legge, nell’ambito della Teoria dell’Evoluzione, inerente alla stabilità genetica di una popolazione (date certe condizioni), che i due formularono indipendentemente l’uno dall’altro.

Nel saggio Apologia di un matematico, pubblicato nel 1940 (io mi riferisco all’edizione Garzanti 1989, contenente la Prefazione del fisico e scrittore inglese Charles P. Snow all’edizione uscita nel 1967 e la Presentazione del matematico Edoardo Vesentini), egli ha esaltato la dimensione scientifica, culturale ed estetica della Matematica, prima di quella utilitaria. Ha inoltre istituito un interessante confronto fra la Matematica e il gioco degli Scacchi nonché, nel contesto di quest’ultimo, fra i problemi e il gioco vivo.

The gambler’s revenge – AlphaZero, the brilliant universal chess champion

Pili, Giangiuseppe; Un mistero in bianco e nero – La filosofia degli scacchi, Bologna: Le Due Torri.

Iscriviti alla Newsletter!


Is Magnus Carlsen better than AlphaZero? We don’t know actually, but it would be difficult to be argued the opposite. Magnus, appropriately, seems to not taking too seriously this entity more able of him playing chess in the universe. After all, Magnus is too young to bother that a piece of technology could be able to perform a task better than humans. He did not grow up, as I did, in a place and time in which everything about technology and innovation is seen with great suspicious to say the least. Although Italy is still an extreme case, many people were worried when DeepBlue won the match with Garry Kasparov, as it was reported by Tim Van Geleder, in a philosophical analysis in which all the usual concerns were carefully considered.[1]