
Iscriviti alla Newsletter!
Pervenire alla perfezione e quindi alla felicità attraverso la ragione
La felicità e perfezione sono due temi pervasivi della filosofia Occidentale e, da un certo punto di vista, essi sono i due obiettivi stessi della filosofia. Si può dire, infatti, che un certo modo di pensare la filosofia sia terminato nella biforcazione attuale di analitici e continentali che condividono un comune punto di vista: la filosofia non serve a portare alla felicità o alla perfezione. Si può, infatti, concludere che la filosofia contemporanea o, genericamente, post-classica è fondata proprio su questa diversione generale dalle fondamenta stesse della tradizione filosofica. Qualsiasi cosa la filosofia analitica e continentale siano, e si può discutere a lungo sulla loro natura, di sicuro esse non hanno come scopo la felicità o la perfezione di chi le segue e non hanno alcuna pretesa in tal senso. Questo non era il caso della filosofia dell’età classica, identificando proprio l’età classica della filosofia con il periodo in cui la filosofia Occidentale riteneva infatti che il supremo scopo del pensare fosse infatti quello di pervenire alla perfezione e quindi alla felicità attraverso la ragione.
Per la pace perpetua – La via della pace di Immanuel Kant
20 Novembre, 2013
Abstract
Per la pace perpetua Un progetto filosofico di Immanuel Kant è uno dei testi fondamentali della filosofia politica. La nostra analisi consiste nella ricostruzione argomentativa dei principali nuclei tematici dell’opera kantiana, senza prevedere uno sviluppo storico filosofico. In questa sede, la prospettiva è limitata ad un’analisi che consideri gli argomenti kantiani nella loro purezza filosofica, cioè slegata dal tempo e dal luogo e della ragioni storiche per cui il testo ha avuto l’occasione di esistere. Abbiamo così fornito una ricostruzione dei principali nuclei concettuali (formali e sostanziali) del testo kantiano.
(Chi vuol leggere l’articolo in formato pdf., può farlo scaricandolo qui)
Vuoi leggere un libro in cui si analizza la filosofia della pace kantiana? Filosofia pura della guerra!
Struttura dell’articolo
Premessa
1. Struttura de Per la pace perpetua Un progetto filosofico di Immanuel Kant
2. Per la pace perpetua: articoli preliminari
3. Per la pace perpetua: articoli definitivi
4. La garanzia della pace perpetua: tre argomenti
5. Politica e morale: la prospettiva kantiana
6. Il ruolo del filosofo all’interno del progetto della pace perpetua
7. Conclusioni: considerazioni sull’attualità del progetto di Kant
8. Con Kant oltre Kant: perché l’esportazione della democrazia non si può fondare sull’idea della pace perpetua
Bibliografia ragionata