Press "Enter" to skip to content

Categoria: Presentazioni di libri

Filosofia, letteratura e teatro – Studi in onore di Giovanni Feliciani

Carissimi lettori di SF. Come sapete, Scuola Filosofica ha spesso seguito con attenzione l’opera di Giovanni Feliciani, editore e filosofo italiano recentemente scomparso (2017). La sua casa editrice, Bibliosofica, è stata una delle prime a mandare dei lavori alla nostra redazione per conoscenza e recensioni. Vogliamo, dunque, ringraziare il dottor Fabio Nicolosi che mi ha personalmente invitato a ripubblicare l’intervista che io stesso concordai con Feliciani. Colgo l’occasione per segnalare l’uscita del volume Filosofia, letteratura e teatro e a far un ultimo saluto ad un uomo e pensatore che ha davvero creduto nella filosofia, come forma di sapere da diffondere a tutta l’umanità. Abbiamo bisogno di persone come Feliciani e il nostro Paese più che mai. Qui sotto trovate la quarta di copertina e auguro a tutti i lettori una buona lettura ancora in compagnia di Giovanni Feliciani.

Dr. Giangiuseppe Pili

[Segnalazione] Economic Warfare, il nuovo quaderno della Società Italiana di Storia Militare

Cari lettori di SF,

E’ con mio grande piacere annunciare l’uscita del nuovo quaderno della Società Italiana di Storia Militare (SISM), Economic Warfare Storia dell’arma economica. Il quaderno è fruibile direttamente da open source di diverso tipo e a breve dal sito stesso della SISM. Economic Warfare è un lavoro di altissimo rilievo scientifico, curato dal prof. Virgilio Ilari e il prof. Giuseppe Della Torre. Tra i contributi ci sono alcuni massimi studiosi italiani del settore (come Carlo Jean e Gastone Breccia) e un contributo del sottoscritto, Giangiuseppe Pili. Come già da diversi anni, il SISM propone dei materiali di grande rilievo scientifico e liberamente fruibili anche per tutti gli utenti del web. Anche quest’anno SF vuole contribuire alla promozione del volume, sperando che anche voi lettori di SF possiate essere interessati a questo genere di tematiche che, per altro, trovano ampio spazio dentro l’universo di Scuola Filosofica. Invito, dunque, a leggere questo monumentale lavoro, Economic WarfareStoria dell’arma economica per scoprire la storia del nostro presente, che ci vede tutti all’interno di una guerra economica senza pace e senza tregua.

Un caro saluto a tutti voi e un personale augurio di buona lettura,

Giangiuseppe Pili