Press "Enter" to skip to content

Mese: Maggio 2022

Perché negare il valore della filosofia?

Taken by Giangiuseppe Pili

Portare la lotta dalla parte giusta del campo di battaglia

Introduzione – La strategia fallimentare di Russell per la difesa del valore della filosofia

Nel primo e nell’ultimo post che sono riuscito a scrivere quest’anno, ho riportato l’argomento a difesa della filosofia di Bertrand Russell. Implicitamente, ho cercato di mostrare quanto fosse infondata la sua argomentazione. In breve, la sua strategia principale è stata quella di mostrare come la filosofia sia il regno dell’incertezza, dove tutte le risposte sono importanti proprio perché non possono avere una risposta chiara e definitiva. Questo argomento aveva lo scopo di affrontare lo scetticismo dell'”uomo comune” verso la filosofia.

[Segnalazione] Integrating intelligence theory with philosophy: introduction to the special issue

Since I started this blog, its motto was “All we need is philosophy… which is love for knowledge”. Naturally, it was a paraphrasis of Beatle’s song “All we need is love”, an over abused mantra. The irony is that the paraphrasis is almost untouched as philosophy was classically defined by Plato as love for knowledge (or wisdom, or whatever it increases human understanding): “all we need is love for knowledge” is what I would have sung if only I was a good songwriter. “All we need is love for knowledge” seems to be a far better and more universal creed, so much so that so great music composers such as the Beatles did not miss it. As it was said in a private conversation by one of the two editors of the esteemed Intelligence and National Security, this special issue was an act of love toward philosophy. As strange it may sound, as unlikely it could be in hour days, when everything is reduced to brutish emotions and useless sarcasm and cynicism, this is the truth.

La scultura è una fiamma all’esistenzialismo con la febbre

Il filosofo Bachelard ci ricorda che un tempo i sapienti solevano meditare di sera, leggendo i libri posti su tavoli ed illuminati da una candela. La fiamma costituiva l’apertura d’un mondo, guidando l’ispirazione degli intellettuali contro il “vuoto nero” dello sfondo (della mente). La candela evocava immagini senza limite, attraendo in modo indefinito (verso la sua fonte, impossibile da vedere con chiarezza). Bachelard così si convince che la fiamma gode “di vita”. Ciò vale perché la candela andrà a “combattere” contro l’oscurità, e trasfigurata di continuo la sua fonte (essenza). Ambedue le condizioni renderanno la fiamma simbolicamente intima.

Nessuna cultura è un’isola

Sui rapporti linguistici tra la cultura mozarabica e la nascita delle letterature  europee medievali

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Had%C3%AEth_Bay%C3%A2d_wa_Riy%C3%A2d_-_BAV_Ar368_f10r_-_Garden_scene.jpg

Abstract

Articolo critico riguardante i rapporti tra la cultura araba medievale della Spagna meridionale e lo sviluppo delle letterature europee, in risposta analitica e puntuale alle accuse di separatezza tra occidente e medio-oriente.