Press "Enter" to skip to content

Categoria: Segnalazioni

[Canale Youtube] Percorsi in Canoa

Direttamente dal nostro canale youtube, due nuovi video su dei percorsi in canoa per i nostri amici sportivi e per tutti gli appassionati! Per chi volesse saperne di più, può visitare la pagina su Nora.


La foce del Riu Pula può essere risalita per circa 1 Km in periodi favorevoli. L’incantevole paesaggio può essere ammirato dalla canoa!


Il percorso in Canoa sul Riu Pula inizia dalla foce e finisce nel punto di acqua più basso del Riu Pula, 1 km più a monte. La bellezza del panorama fa della foce del Riu Pula un luogo da visitare in canoa!  

[Segnalazione] Paolo Meneghetti: “prolusione d’estetica” ad ISERNIA, Sabato 10 Dicembre

Nicola Belloni - Paolo Meneghetti

Sabato 10 DICEMBRE

alle ore 18.00
presso l’Auditorium “Unità d’Italia”
sito in Corso Risorgimento n°221
ad ISERNIA
il critico d’estetica contemporanea Paolo Meneghetti terrà una prolusione a voce (di circa 20 minuti), aprendo la mostra d’arte Nicola Belloni ceramista.

[Segnalazione] Kambo e Iboga – Medicine sciamaniche in sinergia. Lattanzi G.

untitled“Le tribù amazzoniche, come quelle africane che risiedono nella fascia centro occidentale del continente, lungi dal rappresentare una forma primitiva di sviluppo dell’umanità, custodiscono una vera e propria enciclopedia di conoscenze riguardanti un numero vastissimo di piante delle quali conoscono con precisione l’uso. Non è un caso che le loro conoscenze si stanno rivelando di grande aiuto, sia a livello spirituale che di ricerca scientifica, nel mondo cosiddetto evoluto”. 

Nota semplicemente con il nome di Kambo, la secrezione di una rana dal nome scientifico di Phyllomedusa bicolor, ha svolto per millenni un ruolo decisivo nella cultura sciamanica delle tribù dell’Amazzonia. Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, nell’Africa centro occidentale la corteccia della radice di una pianta sacra, la Tabernanthe Iboga, viene usata da tempi immemorabili dai Pigmei del Gabon e del Camerum.

In questa raccolta di ricerche antropologiche e scientifiche, interviste e testimonianze, oltre ad un’estensiva trattazione riguardante questi due enteogeni ancora poco conosciuti in Italia, Giovanni Lattanzi offre informazioni sulla sua innovativa metodologia.