Clarke, Desmond; (2006), Descartes – A Biography, Cambridge: Cambrige University Press.
Clarke D., Descartes – Il filosofo della rivoluzione scientifica, Hoepli, Milano, 2016.
Clarke, Desmond; (2006), Descartes – A Biography, Cambridge: Cambrige University Press.
Clarke D., Descartes – Il filosofo della rivoluzione scientifica, Hoepli, Milano, 2016.
Tommaso Campanella nasce nel 1568 a Reggio Calabria. Entra a 13 anni nell’ordine domenicano e consegue un brillante corso di studi. Legge di nascosto Ficino, Telesio ed Erasmo da Rotterdam. Fu da subito un appassionato di arti magiche e per questo fu costretto a fuggire dall’ordine perché si incominciava a pensare alla sua ambiguità in relazione all’osservanza dei precetti dottrinali.
Pili G., www.scuolafilosofica.com
Arbitrarietà | Forma della libertà, propriamente è detta “arbitraria” la libertà come indifferenza. L’arbitrarietà è la proprietà della volontà di poter scegliere tra diverse alternative prive di una ragione tale da poter propendere verso una di queste in particolare. In questo senso, l’arbitrarietà è il grado più basso, secondo Cartesio, della libertà, in quanto non produce un’affermazione della nostra natura.
In quanto questo genere di libertà è quella implicata nell’errore, essa è da associare alla libertà di affermare o negare qualcosa che venga dai sensi. |
Aristotelismo | L’aristotelismo, e la scolastica, è l’impostazione empirista di riferimento della conoscenza dominante all’epoca di Cartesio. I dubbi insinuati nella prima meditazione sono tutti suscitati ai danni della concezione aristotelica che è incapace di risolverli. |
Scopri Intelligence & Interview di Scuola Filosofica!
Iscriviti alla Newsletter!
Consigliamo l’immortale Martin Eden di London
Il problema della demarcazione chiede di individuare un criterio razionale col quale poter tracciare un sicuro confine tra ciò che è da ritenersi scienza e ciò che non lo è: in particolare, è rilevante poter chiaramente individuare un criterio di distinzione tra scienza e metafisica, dove con metafisica si vuole indicare un’ampia classe di teorie e più generalmente campi di indagine comprendente religione, metafisica filosofica e soprattutto pseudoscienza. La necessità di una chiara distinzione tra pratica nonché teoria scientifica e pratica e teoria metafisica sottende certo la volontà di rispondere alla domanda fondamentale di cosa sia la scienza.