Clarke, Desmond; (2006), Descartes – A Biography, Cambridge: Cambrige University Press.
Clarke D., Descartes – Il filosofo della rivoluzione scientifica, Hoepli, Milano, 2016.
Clarke, Desmond; (2006), Descartes – A Biography, Cambridge: Cambrige University Press.
Clarke D., Descartes – Il filosofo della rivoluzione scientifica, Hoepli, Milano, 2016.
Tommaso Campanella nasce nel 1568 a Reggio Calabria. Entra a 13 anni nell’ordine domenicano e consegue un brillante corso di studi. Legge di nascosto Ficino, Telesio ed Erasmo da Rotterdam. Fu da subito un appassionato di arti magiche e per questo fu costretto a fuggire dall’ordine perché si incominciava a pensare alla sua ambiguità in relazione all’osservanza dei precetti dottrinali.
Pili G., www.scuolafilosofica.com
Arbitrarietà | Forma della libertà, propriamente è detta “arbitraria” la libertà come indifferenza. L’arbitrarietà è la proprietà della volontà di poter scegliere tra diverse alternative prive di una ragione tale da poter propendere verso una di queste in particolare. In questo senso, l’arbitrarietà è il grado più basso, secondo Cartesio, della libertà, in quanto non produce un’affermazione della nostra natura.
In quanto questo genere di libertà è quella implicata nell’errore, essa è da associare alla libertà di affermare o negare qualcosa che venga dai sensi. |
Aristotelismo | L’aristotelismo, e la scolastica, è l’impostazione empirista di riferimento della conoscenza dominante all’epoca di Cartesio. I dubbi insinuati nella prima meditazione sono tutti suscitati ai danni della concezione aristotelica che è incapace di risolverli. |
Scopri Intelligence & Interview di Scuola Filosofica!
Iscriviti alla Newsletter!
Consigliamo l’immortale Martin Eden di London
Il problema della demarcazione è un problema noto in filosofia della scienza. I filosofi che l’hanno affrontato si sono chiesti se sia possibile individuare un criterio razionale col quale tracciare un confine tra ciò che è scienza e ciò che non lo è. In particolare, secondo alcune posizioni filosofiche sviluppate nel secolo scorso è particolarmente utile individuare un criterio di demarcazione tra scienza e metafisica, dove con metafisica si indica un’ampia classe di teorie o campi di indagine comprendente religione, metafisica filosofica propriamente intesa e pseudoscienza. La necessità di una tale distinzione nasce nel momento in cui si vuole capire cosa sia la scienza.