Press "Enter" to skip to content

Commedia dell’arte

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo – Carlo Goldoni


Inquadramento

Periodo: 1600-1700.

Temi: Gusto dell’avventuroso, improvvisazioni su canovacci, maschere.

Scheda

La commedia dell’arte è il raccordo tra la commedia rinascimentale la cui forma è debitrice della commedia classica plautina. Il nome “commedia dell’arte” è dovuto agli attori che la inscenavano: questi erano attori professionisti e si specializzavano nella rappresentazione di un particolare carattere, strutturato su una “maschera”, la quale era un particolare personaggio dotato di particolari peculiarità caratteriali specifiche. Gli attori, salvo alcuni, recitavano vestiti in modo peculiare, col volto coperto dalla loro maschera. Ogni maschera aveva una serie di qualità morali del tutto specifiche, che lo spettatore era capace di intuire immediatamente vedendola. In questo senso, la commedia dell’arte sarebbe una struttura scenica e scritturale decisamente rigida , se non fosse che ogni attore aveva un certo margine di libertà per improvvisare. Tuttavia, l’improvvisazione si fondava su trame già stabilite in precedenza, i canovacci: i canovacci dovevano avere una posizione fondamentale in quanto non erano le analisi o costruzioni psicologiche a determinare il principale divertimento, ma le situazioni inscenate dallo sviluppo degli eventi. Nella commedia dell’arte confluivano varie influenze: in primo luogo era presente un richiamo alla cultura arcaica e pagana, come suggerisce la maschera di Arlecchino. Ma c’è pure il gusto per i movimenti acrobatici e per la cultura popolare. In fine, si aggiunge anche un certo gusto per lo spirito avventuroso. Il pubblico di riferimento era quello della piazza dei paesi in cui gli attori girovaghi andavano ad inscenare la loro rappresentazione, così che un film come La strada mostra con una buona approssimazione come doveva svolgersi l’attività degli attori raminghi. Fellini, non a caso, riprende concettualmente le tematiche popolari della commedia dell’arte, con il suo amore per la semplicità popolana, per le maschere e per gli acrobati, tutti elementi che, sebbene si fondano su elementi reiteranti e strutturalmente fissi, lasciano u buon margine per le capacità puramente improvvisatorie dei vari artisti.


Bibliografia

Casadei A., Santagata M., (2007), Manuale di letteratura italiana medioevale e moderna, Laterza, Roma-Bari.

Dizionario Critico della Letteratura Italiana, UTET, Torino, Voll. 1.

Dizionario Garzanti della Letteratura, Garzanti, Milano.


Giangiuseppe Pili

Giangiuseppe Pili è Ph.D. in filosofia e scienze della mente (2017). E' il fondatore di Scuola Filosofica in cui è editore, redatore e autore. Dalla data di fondazione del portale nel 2009, per SF ha scritto oltre 800 post. Egli è autore di numerosi saggi e articoli in riviste internazionali su tematiche legate all'intelligence, sicurezza e guerra. In lingua italiana ha pubblicato numerosi libri. Scacchista per passione. ---- ENGLISH PRESENTATION ------------------------------------------------- Giangiuseppe Pili - PhD philosophy and sciences of the mind (2017). He is an expert in intelligence and international security, war and philosophy. He is the founder of Scuola Filosofica (Philosophical School). He is a prolific author nationally and internationally. He is a passionate chess player and (back in the days!) amateurish movie maker.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *