Press "Enter" to skip to content

Segnalazione: 17 dicembre seminario di Filosofia del linguaggio all’Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Seminari di filosofia del linguaggio – Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

17 dicembre (9.00-11.00): Inganno e atti linguistici
Aula Pasteur – Dibit 1

Margherita Isella (Università Vita-Salute San Raffaele): Promesse da marinaio: vigilanza epistemica e atti linguistici

Neri Marsili (University of Sheffield): Menzogna e atti linguistici insinceri. Uno studio sperimentale
Abstract degli interventi
 
Margherita Isella: Promesse da marinaio: vigilanza epistemica e atti linguistici

La comunicazione linguistica è un elemento importante per la specie umana: permette di scambiare una vasta quantità di informazione sul mondo o sugli stati mentali dei partecipanti alla conversazione, con effetti sulle loro credenze, desideri, azioni. Sperber et al. (2010) ipotizzano che nell’acquisire informazione l’ascoltatore sia guidato da meccanismi di vigilanza epistemica che lavorano in contemporanea ai meccanismi di comprensione per valutare l’affidabilità di quanto comunicato. La letteratura si è concentrata sulla trasmissione di informazioni vero-condizionali – tipicamente veicolate da asserzioni. Ma è plausibile che diversi tipi di informazione attivino meccanismi di vigilanza diversi. Il mio intervento si concentra sulle promesse: che tipo di vigilanza guida la fiducia dell’ascoltatore in una promessa? Come si differenzia da quella attivata da asserzioni? 

Nella prima parte dell’intervento presenterò l’ipotesi della vigilanza epistemica e i risultati di Mascaro&Sperber (2009) su come si sviluppa da 3 a 5-6 anni. Nella seconda parte, proporrò un approccio alla vigilanza in promesse – in particolare false promesse – che si basa su una definizione di falsa promessa come impegno insincero del parlante a compiere un’azione.

Neri Marsili: Menzogna e atti linguistici insinceri. Uno studio sperimentale

A partire dal De Mendacio di S.Agostino, molti filosofi hanno tentato di offrire una definizione di menzogna. Secondo quella “tradizionale”, il parlante mente SSE proferisce una frase dichiarativa creduta falsa, con l’intenzione di ingannare l’interlocutore. Ma un numero crescente di autori ha messo in discussione questa definizione, sostenendo invece che il parlante mente SSE proferisce un’asserzione creduta falsa. Presenterò uno studio empirico volto a verificare se le intuizioni di senso comune rispecchiano quest’ultimo modello.

Nella prima parte introdurrò la definizione tradizionale di menzogna (basata sull’intenzione di ingannare), e discuterò brevemente alcuni motivi per abbandonarla in favore di quella alternativa (basata sull’asserzione). La definizione alternativa tuttavia deve chiarire cosa si intenda per “asserire”, questione che ha diviso ulteriormente l’opinione dei filosofi.

Nella seconda parte sosterrò che la disputa su cosa si intenda per asserire può essere felicemente risolta facendo riferimento alla teoria degli atti linguistici. Questa strategia offre un modello teorico più solido rispetto a quelli finora proposti, oltre a importanti vantaggi, fra cui quello di spiegare perché alcuni atti linguistici diversi dall’asserire possono contare come menzogne.

Nella terza parte, presenterò i risultati di uno studio sperimentale volto a verificare se le predizioni della definizione di menzogna basata sull’asserzione (intesa come atto linguistico) rispecchino le intuizioni dei parlanti della lingua italiana. Lo studio (ancora in fase pilota) mostra che vi è una discreta consistenza fra la maniera in cui usiamo la parola “menzogna” e le previsioni offerte dal modello.


Giangiuseppe Pili

Giangiuseppe Pili è Ph.D. in filosofia e scienze della mente (2017). E' il fondatore di Scuola Filosofica in cui è editore, redatore e autore. Dalla data di fondazione del portale nel 2009, per SF ha scritto oltre 800 post. Egli è autore di numerosi saggi e articoli in riviste internazionali su tematiche legate all'intelligence, sicurezza e guerra. In lingua italiana ha pubblicato numerosi libri. Scacchista per passione. ---- ENGLISH PRESENTATION ------------------------------------------------- Giangiuseppe Pili - PhD philosophy and sciences of the mind (2017). He is an expert in intelligence and international security, war and philosophy. He is the founder of Scuola Filosofica (Philosophical School). He is a prolific author nationally and internationally. He is a passionate chess player and (back in the days!) amateurish movie maker.

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *