Press "Enter" to skip to content

Mese: Maggio 2025

VENERE IN CORNICE – Le forre ed i calanchi della ribalta per un outfit / The gorges and the ravines of the limelight for an outfit

Per Silvia Ballestra, esteticamente le lucciole vicine al palmo avranno una dialettica con le lucette delle case lontane: chissà se offrendo le ali alle forre ed ai calanchi, affinché i filari ed i solchi volino sulle strade. Judith è stata inquadrata per uno scatto al bianconero. Pare che lei posi in un negozio, addobbato dalle molte catene di luci. Ma quanto la tenda a righe verticali si percepirà “calanchiva”, come per il camerino tramite cui cambiarsi rapidamente i vestiti? Più realisticamente, la borsa luccicherà dalle borchie. Il busto è più ripido che curvante. Lo sguardo prova ad ammaliarci. Una gonna più a “mantice” che a pedana permetterà una serenata per le luci della ribalta.

According to Silvia Ballestra, aesthetically the fireflies near the palm will have the dialectics with the little lights of the distant houses: who knows if those will deliver the wings to the gorges and to the ravines, in order that the rows and the grooves will fly on the roads. Judith was framed for a shot in black and white. It seems that she poses in a shop, decorated with many chains of lights. But how much will the curtain be perceived “in a ravine”, like for a dressing room through which we change rapidly the clothes? More realistically, the bag will sparkle from the studs. The bust is more rapid than cornering. The gaze tries to bewitch us. A skirt more in “bellows” than in a platform will allow a serenade for the limelight.

La poetica della musica di Igor Stravinskij

Copyright: Pexels

Stravinskij è stato spesso accusato di eclettismo dalla critica musicale per la sua inclinazione a riutilizzare e a fare propri in maniera originale i materiali sonori più disparati. Quello che non tutti i suoi detrattori tengono presente è che Stravinskij si considerava un artigiano della musica più che un artista; si riteneva simile all’artigiano medievale «il quale opera, ordina, fabbrica con i materiali a sua disposizione, tutto preso dal fascino del materiale sonoro che può maneggiare a suo piacere, non strumentalmente ma come fine a se stesso.»[1] La musica per Stravinskij nasce come ordine dal caos quando il compositore riesce a organizzare gli elementi sonori in un insieme dotato di significato, infatti, le sonorità elementari e i materiali grezzi non sono ancora musica nel senso proprio del termine, anche quando risultano piacevoli all’orecchio (pensiamo, per esempio, al canto di un uccello o al mormorio dell’acqua che scorre).

Il disamore richiede più l’inventario che la sola dimenticanza

(recensione d’estetica per il libro di poesie Il coltello sul vassoio, di Veronica Chiossi)

Per Veronica Chiossi, esteticamente il disamore richiede più l’inventario che la sola dimenticanza. La rielaborazione del lutto maturerà tramite gli scaffali per le sliding doors. Classicamente sorgerà una domanda: è meglio vivere di rimorsi o di rimpianti (innanzi all’opportunità importante, benché rischiosa)? Veronica Chiossi descrive pure l’ambiente della natia Venezia, dove il ristagno lagunare s’incespica alla meta per l’orizzonte del mare. Né l’uomo sensibile potrà nascondersi, come l’uccello sul canneto od il pesce sul fondale, mentre il turismo di massa falsamente cementifica l’accoglienza. L’isola sommersa di Metamauco diventerà una bolla arrugginita (pag. 19). Dalla carnalità del fango, con la psicanalisi, si bramerà la complicità favorevole d’un oracolo. Però bisogna barcamenarsi con l’invasività dei gabbiani (pag. 95), ove le cosce durante il jogging siano state rimpiazzate dalle barene. Simbolicamente, si rischia d’accettare l’utilitarismo del tipo < se già lo fanno gli altri, tanto vale che lo faccia pure io >. I versi di Veronica Chiossi si percepiranno da una sorta di spleen per la caricatura sociologica. Su questa è stata impaginata una sezione del libro.

Pedagogia Sociale – Integrazione di Giochi e Interazione Sociale nel Processo di Apprendimento

Copyright free, cfr. https://pxhere.com/it/photo/1180888

1.0 Introduzione

Il testo proposto “C’è gioco e gioco” redatto dalla pedagogista Barbara Zoccatelli e dalla formatrice Angela Palandri vuole dimostrare brevemente come il gioco sia uno dei primi imprinting fondamentali nei bambini sin dalla fascia di età 0-3 anni. Il bambino, infatti, si prepara alla vita giocando, impara ad affrontare le difficoltà di questa e a trovare soluzioni ai problemi che gli si pongono davanti, dapprima sottoforma di gioco, più avanti a partire dall’adolescenza sottoforma di soluzioni pratiche intellettive. È proprio attraverso il gioco che i bambini imparano i propri punti di forza e i propri punti di debolezza: non a caso nei primi anni di vita i bambini sperimentano utilizzando tutto ciò che gli passa sottomano[1], proprio perché sono alla ricerca della propria dimensione. Nella parte successiva del testo le relatrici si soffermano su quali varie tipologie di giochi il bambino ha a disposizione (migliaia) e quali sono dimostrati come i più efficaci, inoltre si soffermano brevemente sul ruolo dell’educatore nei nidi di infanzia.

Filigrane arnaldiane nei versi di Ezra Pound (Personae; Canzoniere; Canti Pisani)

Copyright: Wikimedia Commons (<https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Arnautdaniel0.jpg>)

Introduzione e status quaestionis:

Il tormentato rapporto di Ezra Pound (1885-1972) con Arnaut Daniel, e più in generale con la lirica trobadorica, passa attraverso una fascinazione nata dai suoi studi presso l’Hamilton College di New York, e in seguito durante il dottorato mai concluso presso la University of Pennsylvania, e si struttura in una serie di fasi susseguenti, prima fra tutte quella del riconoscimento del limite linguistico delle traduzioni in lingua inglese operate en fin de siécle sulla scorta dei mitologizzanti preziosismi vittoriani, e con un apprezzabile mea culpa, eslege se si pensa a Pound come a un eccentrico innovatore, ben meno se si riconosce il suo rispetto devozionale per la letteratura trobadorica, Pound riconosce di aver di ciò peccato nell’operare le traduzioni di Guido Cavalcanti. È inoltre doveroso premettere alcuni dettagli sul confronto che Pound ebbe con la lirica arnaldiana: innanzitutto, Oltreoceano la letteratura europea medievale non aveva ancora visto un’incontrastata accettazione critica, né tantomeno era reverenzialmente studiata e ammirata; seguitamente, Pound approderà alla lirica del trovatore perigordino attraverso una prima fascinazione per i trovatori Peire Cardenal, Raimon de Miraval e Guiraut de Bornelh, e anche tramite la mediazione dello scritto esoterico Les secretes des troubadours. De Parsifal à Don Quichotte (1906) dello «stravagante scrittore occultista»[1] Joséphine Péladan, che egli acquistò a Parigi durante un suo deluso soggiorno.

Appunti di Glottologia: linguistica storica

Originariamente pubblicato in data 30 gennaio 2014

Iscriviti alla Newsletter!

Leggi Appunti di glottologia storica


Premessa

La linguistica storica, chiamata anche glottologia, è una branca della linguistica generale, che si occupa dello studio delle analogie delle varie famiglie linguistiche, dello studio etimologico delle parole e ancora dei rapporti diacronici presenti fra le parole. Gli strumenti che i glottologi usano in questo campo sono le stesse attestazioni storiche, ma anche gli specifici strumenti della linguistica generale come la fonologia, la morfologia, la sintassi e il lessico. Cerchiamo dunque, attraverso questi appunti, di capire l’evoluzione delle lingue, attraverso esempi e nozionistica.

Il «Giano Bifronte» Salvator Mundi di Leonardo da Vinci in terra straniera

La vita tormentata del «Salvator Mundi» come fu per Gesù Cristo crocifisso e poi risorto

<< Cinque anni fa esatti nel 2017, in asta da Christie’s a New York, il Louvre Abu Dhabi confermava ufficialmente di aver «acquistato» l’opera d’arte più costosa al mondo (450 milioni di dollari). Dal 1478 ad oggi ha avuto vicende turbolente e complesse, ma la ricostruzione anno per anno non sembra dare risposte definitive. […]